Boboto racconta “in pillole” la filosofia di Maria Montessori riguardo l’istinto che i bambini e le bambine hanno nello svolgere mansioni che noi adulti chiamiamo “lavoro”.
Arriva a Lecce e vedrà protagonista anche Boboto, il Roadshow 2017 organizzato dalla Ludoteca del Registro.it, evento educativo rivolto ai bambini che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado, ai loro genitori e al corpo docente. In occasione dei 30 anni dalla registrazione del primo indirizzo Internet .it (cnuce.cnr.it), il Registro.it ha deciso di organizzare un tour itinerante del progetto, con tappa nelle città di Torino (2 marzo), Udine (23 marzo), Pescara (20 aprile) e Lecce (3 e 4 maggio).
Continuano le “pillole” di Boboto per raccontare la filosofia di Maria Montessori per i primi tre anni di vita del Bambino. Oggi vi parleremo della conquista dell'indipendenza del bambino e l'importante ruolo dell'adulto nel supportarlo.
Boboto intervista Leonardo Zaccone, membro dell'associazione Roma Makers ed educatore, che si racconta in una chiacchierata alla scoperta dei suoi progetti e di tutto ciò che sta dietro un profilo da "maker".
Tante sono state le donne che in Italia che con il loro impegno e lavoro hanno contribuito ad attuare grandi cambiamenti sociali ed economici. Tra queste vogliamo ricordare Alice Hallgarten, pedagogista americana, fondamentale sostenitrice di Maria Montessori che contribuì a favorirne la fama.
Boboto vi racconta “in pillole” quello che la filosofia montessoriana ci ha lasciato in eredità sulla fascia d’età considerata fondamentale per lo sviluppo dell’uomo, la fascia 0-3 anni “l’età dell’oro” a detta di Maria Montessori.