
I cilindri colorati sono contenuti in quattro scatole di legno, uguali di forma e dimensione, con i coperchi di colore rosso, giallo, verde, blu. Ogni scatola contiene dieci cilindri uguali nel colore, corrispondente a quello del coperchio. Il gioco è lavoro, corrisponde agli incastri solidi, si usa per discriminare le differenze graduate dei cilindri. I cilindri colorati sono un validissimo e divertente materiale utile all'educazione dell'occhio alle dimensioni, grazie alla possibilità di poter toccare con facilità i cilindri e di poterli graduare, si apprendono concretamente i concetti di grande-piccolo (cilindri gialli: variano in altezza e diametro); grosso-fino (cilindri rossi: variano solo nel diametro che decresce regolarmente); alto-basso (cilindri blu: variano solo in altezza); alto/fino - basso/largo (cilindri verdi: hanno dimensioni inversamente proporzionali e variano sia nell'altezza sia nel diametro). I cilindri di tutte e quattro le scatole possono essere usati contemporaneamente, ad esempio, per costruire delle torri o per sperimentare diverse combinazioni che aiutano a distinguere e classificare i gradi delle dimensioni.
Materiale sensoriale: costituito da un insieme di oggetti "raggruppati secondo una determinata qualità fisica"- peso, temperatura, dimensione, forma, colore, suono, ecc. - il perfezionamento della percezione di ciascun senso favorisce l'esplorazione e la conoscenza. A partire da trentasei mesi circa. Le scatole e i cilindri sono in legno. I cilindri e i coperchi sono di colore rosso, blu, giallo e verde. I sensi, "finestre sul mondo", accompagnano lo sviluppo. I cilindri colorati sono utili per l'educazione visiva alle dimensioni.